La produzione agricola


Cereali, legumi e ...
Le cultivar che si alternano sono, in genere, cereali come il mais, il frumento e il sorgo; legumi come il pisello, i ceci o la soia; foraggi derivanti da prati seminati come i polifiti e il loietto o da prati stabili.
Le produzioni cerealicole e di legumi di Cascina Nibai vengono miscelate e macinate nel mangimificio interno, che permette di produrre mangimi per gli allevamenti; in parte, invece, vengono venduti come granella ad altri agricoltori o allevatori locali. Il fieno è utilizzato per autoconsumo o venduto ad altri allevamenti.

Concimazione, semina e raccolto
Le attività agricole che si svolgono su questi campi, tutti certificati come biologici, sono principalmente destinate alla produzione di foraggi e alimenti per l’allevamento animale. Le attività svolte quotidianamente sono la lavorazione della terra, la concimazione con il compost prodotto internamente, la semina, la gestione delle infestanti (realizzata in maniera meccanica, quindi senza uso di prodotti chimici), la raccolta e lo stoccaggio del raccolto.
Quasi tutte le lavorazioni vengono svolte da un agricoltore, dipendente della cooperativa, che lavora a tempo pieno nell’attività di gestione dei terreni e che, se necessario, è coadiuvato da un altro lavoratore che si occupa quotidianamente degli allevamenti.

Perchè le rotazioni colturali?
Adottando i criteri dell’agricoltura biologica, che vede il suolo, le colture, l’ambiente, la flora e la fauna, come elementi parte di un unico organismo e quindi strettamente legati, le coltivazioni subiscono rotazioni colturali per cui si evita di seminare per due anni consecutivi la stessa cosa nello stesso terreno. In quest’ottica, si cerca di alternare cultivar che hanno un alto consumo di azoto ad altre che hanno un basso consumo o addirittura sono azoto-fissanti, come i legumi.
L’allevamento

Galline e suini
Cascina Nibai alleva polli, galline ovaiole e suini. Tutti gli allevamenti devono rispettare alcuni principi che garantiscono agli animali una vita in assenza di sofferenze gratuite e ingiustificate. Oltre a condividere pienamente questi principi, vengono periodicamente effettuati controlli e monitoraggio da parte delle ATS e dagli enti di certificazione del biologico.

Polli e ovaiole
Nel caso dei polli e delle ovaiole l’allevamento segue i principi dell’allevamento biologico. Tutte le avi sono allevate a terra con spazi interni adeguati e con la presenza di spazi esterni che garantiscono ai polli e alle galline di razzolare. Nella carne dei polli allevati con metodo biologico sono state trovate maggiori quantità, rispetto al pollo convenzionale, di sostanze “nutraceutiche” (benefiche per la salute umana): carotenoidi, ferro, vitamina E, acidi grassi omega-3.
Le uova di galline che hanno potuto pascolare e quindi assimilare materia verde, contengono un minore quantitativo di colesterolo. Sia la carne che le uova, inoltre, non contengono residui di ormoni, antibiotici o medicinali allopatici, perché non ammessi dal disciplinare.

Curiosità
Tutti gli alimenti per le avi sono prodotti internamente con i raccolti delle coltivazioni della cascina. Solo alcuni minerali, che non alterano il prodotto, sono aggiunti per equilibrare la dieta. Una mancanza di alcuni minerali nei mangimi, infatti, potrebbe provocare cannibalismo tra i polli che, attraverso il sangue, ottengono i minerali che mancano nella loro dieta.

I clienti
Uno dei valori in cui Cascina Nibai crede è la creazione di relazioni con altre aziende agricole, soprattutto biologiche, collaborando dove possibile nella vendita di prodotti di altri nella bottega o di nostri prodotti nelle altre botteghe, per favorire l’aggregazione dei piccoli produttori.
La ricerca di cooperative o aziende agricole guidate da valori simili, come l’agricoltura biologica, la sostenibilità, la filiera corta, la cooperazione sociale, per mantenere standard qualitativi elevati.
Senza dimenticare il rispetto per la terra e per il lavoro di coloro che ogni giorno contribuiscono al successo di queste attività: questi sono valori importanti che guidano il lavoro quotidiano e i progetti da implementare nel futuro.